La piccola frazione di Cappella di Scorzè, con l’eccellenza della sua terra, offre al turista la possibilità di soddisfare diversi tipi di interesse nell’approfondire la conoscenza dell’entroterra veneziano:
– la STORIA partendo dai racconti delle ville e dimore storiche nel comune di Scorzè.
– i PERCORSI NATURALISTICI in bicicletta o a piedi accompagnti da una GUIDA turistica abilitata
– le TRADIZIONI del territorio, le coltivazioni intensive IGP e i prodotti De.Co, incontrando i produttori e gli abitanti protagonisti della vita dell’entroterra veneziano
– CULTURA E ARTE dalle opere di Antonio Beni fino a parlare di Tintoretto, Dante e Manzoni nella chiesa di S. Giovanni Battista
– l’emozione della MUSICA con la rassegna organistica e corale di importanza anche internazionale, che si tiene ogni anno per l’anniversario dell’inaugurazione dell’organo Tamburini.
l’ENOGASTRONOMIA con le specialità a base di pomodoro e non solo.
Il pomodoro in Italia è un considerato il re degli ortaggi poiché viene utilizzato in innumerevoli tipologie di preparazioni essenziali per la creazione della dieta Mediterranea la quale dal 2010 è considerata patrimonio immateriale di Unesco.
Festa del pomodoro, Cappella di Scorzè: ultime due domeniche di luglio si apre con la mostra del pomodoro e di altre produzioni estive del territorio coltivate in loco. Prosegue con altri eventi culturali, gare sportive, la sfilata delle macchine agricole e lo stand gastronomico ovviamente incentrato su questo prodotto.
La festa del pomodoro di Cappella di Scorzè ne esalta le diverse varietà coltivate localmente. A caratterizzare la manifestazione sono inoltre la tanto attesa sfilata delle macchine agricole e lo stand gastronomico incentrato su questo tanto usato prodotto. Piatto principe è il pomodoro gratinato ripieno, cucinato secondo l’antica ricetta della tradizione locale. La nostra esperienza originale vi darà la possibilità di comprendere il grande lavoro che sta dietro a un ortaggio apparentemente molto semplice, ma la cui coltivazione richiede costanza e impegno continui durante tutto l’anno.
RICETTE:
Polpette agli aromi in salsa di pomodoro
Carne di manzo tritata
Spicchio d’aglio schiacciato
prezzemolo tritato
semi di cumino
sale e pepe
uova
cipolla tritata
pomodori pelati
concentrato di pomodoro
noce moscata grattugiata
Mettere manzo, aglio, prezzemolo, semi di cumino e sale e pepe a piacere in una terrina, mescolare bene. Legare il composto con l’uovo, quindi formare delle polpette. Mettere in un’ampia casseruola la cipolla tritata, i pomodori pelati, il concentrato con noce moscata, sale e pepe per insaporire. Portare a bollore, quindi abbassare la fiamma. Con cura porre le patate nel liquido, coprire e lasciare cuocere lentamente per 40-45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Trasferire le polpette in un piatto di portata scaldato e versarsi sopra la salsa e servire.
Questa Esperienza si può vivere in qualsiasi periodo dell’anno perchè le persone vi sapranno accogliere in ogni periodo della coltivazione ed illustrarvi il ciclo di vita del prodotto.
Il nostro pacchetto confezionato per la vostra esperienza originale
- Alloggio in hotel ***S
Posizione a 1,5 km dal centro di Scorzè e connesso con le principali provincie venete sia con mezzi pubblici che con mezzi privati
- Trattamento di prima colazione e pernottamento
- Visita guidata ad un’azienda agricola del territorio
- Passeggiata o noleggio bici con guida lungo la via dei mulini
- Visita accompagnata alle ville venete comunali
Servizi aggiuntivi su richiesta.
Possibilità di estendere il soggiorno per visitare le bellissime città vicine VENEZIA, PADOVA E TREVISO, raggiungibili molto facilmente con mezzi pubblici diretti in tempi brevi, senza necessità di utilizzare la macchina e quindi evitare problemi di traffico e parcheggio.