L’esperienza che vi vogliamo proporre è di entrare nella in questa terra, di viverla in qualsiasi momento dell’anno, seguire tutte le fasi della lavorazione di questo ortaggio di eccellenza del territorio dell’entroterra veneziano. Posizionati a 25 km da Venezia, a 20 km da Padova e 20 da Treviso, avrete la possibilità di arricchire il vostro soggiorno con la scoperta di queste bellissime città raggiungibili molto facilmente con mezzi pubblici diretti.
Parliamo di “Bisi”: le origini del legume sono incerte anche se si pensa esso provenga dall’Asia centrale. E’ conosciuto in Veneto per la tipica preparazione dei “Risi e bisi”, uno dei piatti più iconici della tradizione che celebra l’arrivo della bella stagione primaverile. Il territorio del comune di Scorzè ha ottenuto il prezioso riconoscimento De.Co. per il Biso veneto di Peseggia, una denominazione che ne sottolinea l’originalità e che incentiva il recupero delle tradizione agricola e artigianale.
Ogni anno la festa dei bisi della frazione di Peseggia di Scorzè si impegna nella valorizzazione del prodotto del biso veneto. Un prodotto dolce e fresco, una primizia primaverile del territorio che rappresenta a pieno la cultura agricola veneta.
Durante la festa dei bisi, che ha luogo a Peseggia fra la fine di maggio e i primi di giugno, potrete degustare questa deliziose ricette tipiche del territorio a base di bisi e non. Una festa popolare che espone i prodotti della terra quali primizie del territorio dell’entroterra veneziano. Oltre a partecipare alla manifestazione avrete modo di addentrarvi nelle modalità di produzione del legume grazie al racconto di chi ogni giorno dedica il suo tempo alla sua valorizzazione.
RICETTA: Risi e bisi
https://www.prolocoscorze.it/le-feste/festa-dei-bisi/ricette-con-i-bisi/144-risi-e-bisi
Riso fino per risotti (arborio o simili)
cipolle bianche novelle
olio extravergine di oliva
Bisi ‘ Piselli ‘di Peseggia di Scorzè (britolini) da sbucciare
brodo di carne
prezzemolo fresco di orti Peseggiani
sale e pepe
formaggio grana
burro
Mettere in una teglia la cipolla finemente tritata, un bicchiere di olio di oliva, un mestolo o due di brodo e lasciare cuocere a fuoco lento finchè la cipolla diventa morbida; evitare di farla rosolare.
Aggiungere sale e pepe, far cuocere sempre lentamente, fermandosi prima della cottura definitiva. Nel frattempo preparare il brodo con carne, sedano, carote ecc.. In una “pignatta” sufficientemente grande (30 litri) mettere un po’ di brodo, il rimanente olio e portare all’ebollizione. Versare i 5 kg. di riso e mescolare finchè si assorbe totalmente il brodo cioè “scaltrir o saltar el riso”, salare e continuare la cottura aggiungendo sempre il brodo secondo necessità. A metà cottura aggiungere i piselli di Peseggia di Scorzè precedentemente cucinati, procedere con la cottura aggiungendo sempre brodo secondo la necessità; quando il riso è quasi cotto (molto al dente) aggiungere burro, formaggio, prezzemolo finemente tritato e a fuoco lento ultimare la cottura.
Il nostro pacchetto confezionato per la vostra esperienza originale
Alloggio all’hotel Antico Mulino ***S
Posizione a 1,5 km dal centro di Scorzè e connesso con le principali provincie venete sia con mezzi pubblici che con mezzi privati
Trattamento di prima colazione e pernottamento
Visita guidata ad un’azienda agricola del territorio
Passeggiata o noleggio bici con guida lungo la via dei mulini
Visita accompagnata alle ville venete comunali
Servizi aggiuntivi su richiesta